Il nome di questo balsamo, dalla ricetta antica, è assai noto in tutto il mondo e richiama il nobile felino per la sua forza ed efficacia benefica. Ma niente paura: al di là delle leggende metropolitane, il balsamo di tigre non contiene ovviamente nessuna parte del nobile animale, ma solo una serie di erbe medicinali selezionate con grande cura e attenzione da attenti erboristi.
La tigre è solo un simbolo legato alla filosofia taoista, che in essa identifica forza e prosperità: e infatti basta applicare un semplice strato di questo unguento sulla pelle per sentire immediatamente una piacevole senzazione di calore, grazie alle sue indiscutibili proprietà analgesiche, del tutto naturali.
Il balsamo di tigre Raihuen, malgrado il suo successo planetario, ancora oggi viene realizzato con il metodo artigianale antico. Proprio perché utilizza oli essenziali di erbe dalle molte proprietà, senza sostanze artificiali, questo prodotto vanta davvero molti possibili usi. Può essere infatti utilizzato anche per pulire le macchie di vernice dai vestiti e per eliminare l’odore di sudore, come deodorante esterno. Applicato sulla pancia aiuta anche a combattere la stipsi e la diarrea, e infine anche per portare sollievo in casi di vesciche, di verruche e di lievi ustioni.
Gli oli essenziali del balsamo di tigre sono molto utili anche contro la tosse e il mal di testa. Con oli di cannella e cassia,la canfora, l’olio di cajuput, l’olio di chiodi di garofano e l’olio di menta